La birra nera, o conosciuta anche come birra scura, è una bevanda alcolica in grado di conquistare il consumatore grazie al suo colore scuro intenso, al gusto tostato e alla sua schiuma compatta. Questo tipo di birra viene prodotta ad alta fermentazione, con un tipo di malto d’orzo ad alto grado di tostatura, che conferisce alla birra il suo colore scuro e l’aroma di cioccolato, liquirizia e caffè. Il grado di alcool contenuto solitamente nelle birre scure è piuttosto modesto, così come la percezione del luppolo, che viene anticipato dal sapore del malto tostato.
Le più conosciute e apprezzate dai veri intenditori e bevitori tra le birre scure sono le Irish Stout seguite dalle Imperial, dalle Porter e dalle Schwarbier.
Irish Stout
Le birre Irish stout sono birre ad alta fermentazione caratterizzate da un colore molto scuro e dal sapore forte e deciso; sono considerate le migliori tra i veri intenditori di birra. I malti utilizzati nella produzione di queste birre, vengono tostati a temperature molto elevate e questa operazione conferisce il colore particolarmente scuro e il sapore dall’aroma dal retro gusto abbrustolito, tendente all’amaro, che richiama il gusto del caffè; il grado alcolico di questo tipo di birra non è particolarmente elevato e si aggira intorno ai 4% vol.
Imperial Stout
L’Imperial Stout è una birra dal contenuto alcolico più elevato rispetto alle Irish Stout; il colore scuro, il retro gusto amarognolo e l’aroma di cioccolato e caffè sono le caratteristiche principali di queste birre scure inglesi.
Birre Porter
Birre prodotte ad alta fermentazione, appartenenti alla famiglia delle Ale, nella loro preparazione viene utilizzato una specifica tipologia di lievito in grado di fermentare anche a temperature più basse, circa a dieci gradi, rispetto alla norma. Le Porter vengono prodotte utilizzando come base un tipo di malto dal colore chiaro, con l’aggiunta di altri malti a diverse tostature che conferisce alla birra il colore scuro ma sfumato, tra il marrone e il nero.
Schwarz bier
Birra tedesca dal colore scuro opaco e dall’aroma di cioccolato e caffè, meno amara rispetto alle Porter e alle Stout. La Schwarz Bier viene prodotta a bassa fermentazione, con un grado alcolico tra i 4 e i 5% di vol; il colore molto scuro, tendente al nero, è dato dall’elevato grado di tostatura del malto utilizzato per la sua produzione.
Origine delle birre Stout, Imperial e Irish, delle Porter e delle Schwarz Bier.
La birra Irish Stout ha origine in Irlanda, l’isola di smeraldo, dove viene comunemente chiamata leann dubh, ovvero birra scura; una tra le più conosciute birre tra le Irish è la Guinness, seguita dalla Murphy’s e dalla Beamish.
L’Imperial stout è nata in Inghilterra, nel birrificio Thrale di Londra, proprio a ridosso delle sponde del fiume Tamigi, intorno al 1700, quando veniva chiamata Russian Imperial Stout, per la sua esportazione in Russia presso la corte di Caterina II. Il suo grado alcolico più elevato rispetto ad altre birre nere, o scure, è dovuto al fatto che l’alcool, conservante naturale, serviva in passato per mantenere la birra anche durante lunghi viaggi via mare e via terra.
La birra Porter nasce a Londra nel diciottesimo secolo; nota come la birra degli scaricatori di porto, I Porters da cui prende il nome, suoi più grandi estimatori e consumatori. Fu la prima birra ad essere prodotta su larga scala, pronta per essere consumata subito dopo essere venduta.
Tra le più famose birre Porter troviamo le Fuwer’s London Portere e la Samuel Smith’s The Taddy Porter.
La Schwarzbier ha origini tedesche, in Sassonia più precisamente; la più conosciuta è la Braunscheiger, una birra che viene prodotta fin dal 1500 e ancora molto apprezzata ai giorni nostri.
Abbinamenti birra nera, o scura, e cibo
Il gusto amaro della birra contrasta l’acidità, mentre la frizzantezza, corpo e tannini sono a contrasto con l’untuosità di un alimento.
L’abbinamento perfetto e tra i più apprezzati, è quello tra la birra nera o scura e i formaggi; la frizzantezza prodotta dall’anidride carbonica e il gusto amaro del Luppolo, contrastano la grassezza del formaggio. La struttura robusta e la ricchezza aromatica di queste birre ad alta fermentazione, le rendono perfette in abbinamento con formaggi dal sapore intenso come ad esempio il Gorgonzola, il Pecorino di Fossa e il Puzzone di Moena.
Le birre scure o nere, sono indicate in abbinamento con carne rosse, cotte alla griglia dal sapore affumicato; perfette anche abbinate al pesce, magari al cartoccio o affumicato, oltre che abbinate ad alcuni dessert come quelli cremosi da consumare al cucchiaio o quelli a base di frutta.
L’ideale per arrivare a raggiungere un abbinamento perfetto tra birra scura ed alimenti, è quello di riuscire nel non semplice compito di saper bilanciare con armonia tutti i sapori, in modo tale da poter valorizzare le caratteristiche di entrambe gli alimenti, sia della birra che del piatto in accompagnamento.
Caratteristiche della birra nera, o scura, artigianale
La birra scura, o nera, prodotta in modo artigianale è una tipologia unica nel suo genere; viene prodotta senza l’utilizzo di conservanti e agenti chimici, inoltre ha un gusto più intenso rispetto ad altri tipi di birre prodotte industrialmente.
Un prodotto meno diffuso e più particolare, molto amato dai veri intenditori di birra; una delle sue caratteristiche principali è che non viene sottoposta al processo di pastorizzazione, ovvero quando la birra viene portata ad una temperatura di trenta gradi per trenta minuti in modo tale da eliminare tutti i micro organismi, per garantirne una maggior conservazione.
Le birre artigianali inoltre non vengono filtrate, in questo modo mantengono intatte tutte le caratteristiche organolettiche originali.
Le Birre nere migliori
Le migliori birre scure, o nere, ad alta gradazione, doppio malto sono la belga Abbaye D’Aulne Cuvee Royale dallo stile Abbazia e dal gusto corposo e dolciastro, l’italiana Stoute Porter Atmosfera, La Stout Porter scozzese Belhaven Scottish e la Strong Ale francese Belzebuth.
Inoltre possiamo trovare tra le più apprezzate e ricercate birre nere, o scure, la Strong Ale belga Boucanier Dark e la Smocked italiana Black Dahlia.